Impianto di riscaldamento misto combinato
L’ENERGIA CHE VIENE DAL SOLE E DALLA NATURA
Particolarmente attenta alla difesa dell’ambiente e al totale rispetto dell’ecosistema, D.G.R. Impianti si è specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di riscaldamento combinati e a combustibile misto di biomassa.
PANNELLI SOLARI TERMICI E CALDAIA A CONDENSAZIONE
Gli impianti combinati sono realizzati mediante l’integrazione fra la classica caldaia a condensazione e pannelli solari termici, entrambi funzionanti a medie temperature. I pannelli solari termici utilizzano il calore del sole al posto di gas o elettricità per riscaldare l’acqua, ed opportunamente collegati con la caldaia a condensazione, costituiscono un sistema complementare che consente di ridurre il consumo di gas, garantendo la produzione di acqua calda ad una temperatura media in qualsiasi momento.
Questo sistema si integra perfettamente con gli impianti di riscaldamento a pavimento in nei pannelli radianti
(tubi sotto il pavimento o nelle pareti) scorre acqua a 30-35°C.

impianto integrato di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria: combustibile a biomassa, con apporto di energia solare termica.
La biomassa è la più antica fonte di energia utilizzata dall’uomo. E’ una materia ampiamente disponibile ovunque e rappresenta una risorsa pulita e rinnovabile. Quando disponibile localmente può essere usata per alimentare l’impianto di riscaldamento di una abitazione, sostituendo completamente altre fonti di energia.
Per “biomassa” si intende una grande quantità di materiali eterogenei di origine organica. Quelli per il riscaldamento domestico cono principalmente derivati dal legno che cresce naturalmente, al contrario dei giacimenti di petrolio e gas metano che si esauriscono.
Sul mercato vi sono diverse tipologie di biomasse sia legnose che vegetali. Fra le più diffuse:
Legna da ardere: comunemente prodotta in coltivazione pel l’alimentazione di stufe e camini
Pellet: costituito da piccoli cilindri ottenuti dalla pressatura della segatura e degli scarti della lavorazione del legno essiccati,
Cippato: si tratta di legno sminuzzato da presse cippatrici, la sua potenza termica dipende dal legname da cui viene ricavato e dalla percentuale di umidità residua;
La biomassa è considerata una fonte rinnovabile di energia perché l’anidride carbonica che libera durante la combustione può essere riassorbita da altre piante nella fase di crescita, formando un ciclo a emissioni nulle. La CO2 che la legna emette bruciando è la stessa che è stata assorbita durante la crescita dell’albero.





Come scegliere un impianto combinato
La scelta dell’impianto dipende principalmente dalla localizzazione del fabbricato da riscaldare e dallo spazio disponibile all’interno degli ambienti. Se il fabbricato è dislocato in una zona naturale, ricca di prodotti boschivi legnosi e gli ambienti sono sufficientemente spaziosi, sarà indicato un impianto combinato composto da termocamini e/o termostufe, bellissimi termoarredi che regalano il piacere di una fiamma viva e spettacolare. In spazi più piccoli saranno indicate le stufe a pellet, anch’esse molto belle, dai consumi contenuti e con una fiamma calda e discreta. Dove invece non vi sono problemi di spazio come case a più piani o ville, si possono considerare soluzioni più articolate e potenti come termo stufe, termocamini e
caldaia autoalimentata a pellet da sistemare nella centrale termica.
In presenza di spazi articolati sufficientemente grandi, questi generatori di calore possono essere combinati anche con caldaia a condensazione e pannelli solari termici per una integrazione completa ed efficiente.
D.G.R Impianti valuta attentamente gli spazi consigliando la soluzione più adeguata in base alle specifiche esigenze, dimensionando l’impianto in funzione dell’effettivo fabbisogno di potenza termica.
Termocamini
Oltre ad essere generatori di calore molto efficienti, I termocamini sono eleganti elementi d’arredo che conferiscono all’ambiente un particolare tono di gusto e ricercatezza. Esistono due tipologie di termocamini a legna (o a pellet): termocamini ad aria e termocamini ad acqua.
I termocamini ad aria rappresentano un’ottima soluzione per gli ambienti particolarmente grandi e per le abitazioni disposte su più livelli. Il calore prodotto viene canalizzato e distribuito utilizzano dei bocchettoni che, disposti nei diversi ambienti, erogano aria calda umidificata riscaldando tutta l’abitazione.
I termocamini ad acqua sono collegati direttamente (o tramite degli scambiatori di calore) all’impianto di
riscaldamento con radiatori, pannelli radianti ed offrono la possibilità di riscaldare anche l’acqua sanitaria. I tempi molto brevi ed a temperature piuttosto elevate. Questi modelli rappresentano un’ottima soluzione per tutte quelle abitazioni che necessitano di abbondanti quantità di acqua calda.




Canalizzazione e ventilazione
Fra gli impianti di riscaldamento alternativo, i termocamini e le stufe a legna o pellet sono la soluzione ideale per economizzare e portare il calore rapidamente in tutti gli ambienti, anche di ampie dimensioni.
Il sistema di canalizzazione per stufe a legna o pellet consente una ripartizione ideale dell’aria calda nell’ambiente. L’impianto di canalizzazione è composto da tubi e bocchettoni che vengono installati in ogni ambiente dell’abitazione per trasmettere e diffondere il calore generato dal generatore principale in maniera immediata e con un significativo risparmio energetico.
ECOBONUS 2015
Detrazioni fiscali per ristrutturazione con miglior risparmio energetico per il rinnovo o l’installazione di Stufe (legna, pellet, biomasse), Caldaie, impianti ad energia solare termica.